Mani perfette: come avere unghie sempre in ordine
Cerchi dei consigli per avere mani perfette ed unghie sempre in ordine senza dover necessariamente spendere una fortuna dall’estetista? Hai trovato quello che fa per te! In questo post ti spiego in pochi semplici passaggi come con pochissimi prodotti potrai realizzare una manicure fai da te degna di una professionista! Allora, dai .. Cominciamo!

Passo 1: Preparazione dell'unghia
Il primo passo è fondamentale per avere una manicure fai da te impeccabile degna dell’invidia di amiche e parenti.
Prima di tutto occorre ammorbidire le cuticole (se vuoi approfondire l’anatomia dell’unghia ti invito a leggere questo post) in un’apposita vaschetta che dovrà essere riempita con acqua tiepida e sapone emolliente, oppure usare un apposito prodotto scioglicuticole da massaggiare direttamente sull’unghia. Ne esistono tanti di diverse marche, ma potrai realizzarlo da sola anche con alcune gocce di olio di Jojoba, olio di ricino o olio di oliva.
Una volta eseguita questa operazione si passa all’utilizzo dello spingicuticole. Questo piccolo attrezzo ha una doppia funzione: un lato si utilizza appunto per spingere le cuticole così da ampliare anche la superficie di unghia su cui stendere poi il colore, mentre l’altro lato è munito di un raschietto che serve per asportare le cellule morte dall’unghia. Entrambe queste operazioni devono essere effettuare con mano leggera, con estrema delicatezza, altrimenti si rischia di danneggiare la superficie dell’unghia o, peggio, di ferirsi. Se si vuole essere più sicure, la stessa operazione si può comunque fare con un bastoncino in legno di arancio.

Passo 2: Limatura
In questo momento, se lo desiderate, potete decidere di accorciare o dare una forma diversa alle vostre unghie. Basterà attrezzarsi di una lima in cartone che non danneggia le unghie (consiglio una grana 180 o 240 adatta all’unghia naturale).
E’ importante eseguire un movimento diretto sempre nella stessa direzione ed evitare l’avanti ed indietro che nel tempo potrebbe danneggiare l’unghia.
Per risparmiare tempo, o per le meno esperte, consiglio di effettuare un taglio diritto con un tronchesino o tagliaunghie e poi arrotondare gli angoli con la lima.

Passo 3: Applicazione dello smalto
Finalmente siamo arrivati al cuore pulsante e la parte più divertente della manicure: l’applicazione dello smalto. In questa fase è importante cercare di essere il più precise possibile perchè nessuno vorrebbe andare in giro con lo smalto sbaffato, giusto?
Per facilitare l’operazione quindi si può applicare sulla pelle intorno all’unghia un prodotto specifico chiamato peel off gel: si tratta di un prodotto in lattice liquido che applicato sulla pelle e lasciato asciugare pochi istanti, crea una barriera capace di proteggere la pelle da un accidentale sbavatura dello smalto. Il prodotto (che potete trovare qui) costa pochi euro. Una valida alternativa è anche la penna correggi smalto con le punte imbevute di acetone per la rimozione precisa della sbavatura.
A questo punto è doveroso fare una premessa.
Se sei una donna che non ha tanto tempo da dedicare alla cura delle unghie ti consiglio di optare per uno smalto semipermanente. Lo smalto semipermanente (o soak off) è un tipo particolare di smalto che raggiunge una durata anche di 3 settimane se ben eseguito ed effettuato con i giusti prodotti. Non danneggia l’unghia ed è rimovibile con l’apposito liquido a base di acetone (o remover). Su internet è possibile trovare diversi siti specializzati nella vendita di prodotti professionali per unghie, ma per iniziare il mio consiglio è quello di acquistare un kit generalmente composto da: una base smalto, kit di colori semipermanenti, top coat (ovvero sigillante lucido), una lampada led.
Il mio primo kit l’ho acquistato su Amazon con poche decine di euro ed era veramente completo. Ha superato ogni mia aspettativa perché nonostante quello che si possa pensare, spendere poco non necessariamente significa avere prodotti di qualità scadente. Io ad esempio ho acquistato diverse marche di smalti (Rosalind, Sugar, Elite99) e devo dire che mi hanno conquistata pienamente. Sono riusciti addirittura a superare quelli delle più blasonare marche del settore. Questa è un’esperienza personale e, ovviamente, del tutto opinabile.
La procedura è abbastanza semplice perché dopo aver pulito l’unghia come spiegato sopra, si opacizza l’unghia con una lima di grana 240, si applica la base smalto, due strati di colore semipermanente ed infine il top coat. Tra uno strato di smalto e l’altro è necessario “polimerizzare” in lampada per almeno 60 secondi. Il top coat andrà poi sgrassato con del cotone e dell’alcool.
Se invece sei una donna, come me, a cui piace cambiare look più spesso o che semplicemente non ha voglia in questo momento di complicarsi la vita con aggeggi diabolici, puoi optare per smalti “peel off” o smalti tradizionali: i primi si rimuovono senza liquidi, essendo peel off basta rimuoverli come se fosse una pellicola, i secondi con il tradizionale acetone. Gli smalti peel off, al contrario di ciò che si possa pensare, sono molto resistenti ed anche questi, se trattati bene, possono resistere 2 settimane sull’unghia naturale.
La stesura dello smalto, di qualsiasi tipo, si esegue con questi semplici passaggi:
– estrarre il pennellino dalla boccetta e scaricarne un lato dal prodotto in eccesso;
– iniziate l’applicazione dal centro dell’unghia per poi interessarvi dei laterali;
– cercate di lasciare inizialmente circa 1 mm dall’attaccatura altrimento lo smalto di attaccherà alla pelle e darà quell’inestetico effetto sbavato;
– una volta fatto asciugare lo smalto con il metodo scelto, effettuare una seconda passata con le stesse modalità: ciò assicurerà durata ed un effetto più coprente dello smalto;
– applicare il top coat: sigillerà lo smalto
Può darsi che la prima volta non verrà un lavoro a regola d’arte, ma non demordete, con un po’ di pratica diventerete bravissime!